Il traghettatore

Justin Cronin

Prezzo €19.00
Formato
Aggiunto al carrello! Visualizza carrello o continua gli acquisti.

Fondato dal misterioso genio noto come il Progettista, l’arcipelago di Prospera è nascosto dagli orrori di un mondo esterno ormai in declino. Su quest’isola paradisiaca, i fortunati cittadini godono di vite lunghe e appaganti, hanno inserito negli avambracci un monitor che misura il benessere fisico e psicologico. Quando scende sotto il dieci percento, si ritirano imbarcandosi su un traghetto per l’isola conosciuta come Nursery. Qui la memoria viene cancellata e i corpi deteriorati vengono rinnovati per ricominciare una nuova vita. Proctor Bennett è un traghettatore, è soddisfatto di ciò che fa ma qualcosa lo turba. In primo luogo sogna, cosa non concepibile a Prospera, poi la percentuale sul suo monitor ha iniziato a diminuire in modo allarmante e, infine, nel giorno in cui deve essere traghettato, il padre gli trasmette un messaggio tanto criptico quanto inquietante. Nel frattempo, gli uomini e le donne che lavorano come personale di supporto sull’isola hanno iniziato a mettere in discussione l’assetto sociale, il che porta a disordini e al diffondersi di voci sull’esistenza di ribelli e di una possibile rivoluzione. Ben presto, Proctor si troverà a fare i conti con una causa più grande di lui e una missione disperata alla ricerca della verità.

 

Perché certe immagini casuali
rimangono con noi,
marchiate sui muri della memoria,
mentre altre sprofondano
per sempre nell’abisso del tempo?

Genere
Scifi
Collana
Narrativa
Anno
1 marzo 2024
Pagine
528
Traduttore
Eleonora Antonini
Marchio Editoriale
Fanucci Editore
ISBN
9788834744536

Justin Cronin

L'autore

Nel 2010, Il passaggio di Justin Cronin è stato un fenomeno editoriale. L’indimenticabile capolavoro che critici e lettori hanno paragonato ai romanzi di Cormac McCarthy, Michael Crichton, Stephen King e Margaret Atwood ha incantato i lettori di tutto il mondo. Stephen King ne ha detto: “Avvincente... una volta letto questo libro, il mondo ordinario scomparirà”, e nel 2019 è diventato una serie tv prodotta da Scott Free Productions e Fox Television. Dell’autore, Fanucci Editore ha già pubblicato lo standalone distopico Il traghettatore e il terzo e conclusivo volume della serie The Passage, La città degli specchi. Nella presente collana, sono ora disponibili in una nuova edizione i primi due capitoli della sua epica trilogia, Il passaggio e I Dodici.

Foto di: © Julie Soefer